L’uso della sigaretta elettronica, o “svapo”, è stato collegato a malattie dei polmoni, del cuore, del cervello e delle gengive.
Sebbene l’uso di sigarette elettroniche (“vaping”) possa essere più salutare del fumo di sigarette tradizionali, gli utenti devono comunque affrontare rischi per la salute. A causa del suo aumento di popolarità abbastanza recente, sfortunatamente molti degli effetti sulla salute a lungo termine dello svapo devono ancora essere diagnosticati e studiati. Tuttavia, la ricerca preliminare mostra alcuni rischi per la salute e la sicurezza legati allo svapo.
Ecco cosa sappiamo in questo momento.
Sigaretta elettronica: cancro ai polmoni e problemi
Poiché stai inalando nicotina o tetraidrocannabinolo (THC) attraverso le sigarette elettroniche, il rischio principale associato all’uso riguarda i polmoni. Gli oli di vaporizzazione sono costituiti da una serie di sostanze chimiche e metalli che possono essere dannosi per i polmoni, tra cui: nichel, stagno, piombo, aromi come il diacetile e altre particelle ultrafini.
Potresti avere difficoltà a respirare, provare tosse eccessiva, dolore toracico, nausea, affaticamento, vomito e persino febbre a causa dell’uso eccessivo di sigarette elettroniche. Nei casi più gravi o nel corso del tempo, potrebbe anche essere necessario essere ricoverati in ospedale.
Una tendenza comune nei casi EVALI segnalati ai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) è stata la presenza di vitamina E acetato che si trova in molti prodotti da svapo contenenti THC. La vitamina E acetato è una sostanza simile al miele usata come additivo in questi prodotti che, se inalata, può attaccarsi ai polmoni provocando lesioni e malattie.
Alcune delle sostanze presenti nelle sigarette elettroniche sono state anche collegate a un aumentato rischio di cancro. Gli effetti dannosi della nicotina, sia a breve che a lungo termine, sono ben consolidati. “A breve termine, la nicotina può causare problemi di sonno e irrequietezza, così come altri sintomi come nausea, vomito e ulcere alla bocca e alla lingua. A lungo termine, la nicotina, sia che si inspiri con una sigaretta elettronica o con una sigaretta normale, provoca il cancro.
Danno cerebrale
Indipendentemente dal fatto che provenga da una sigaretta tradizionale o da una sigaretta elettronica/vape, la nicotina è una sostanza dannosa, soprattutto per gli adolescenti. Il suo utilizzo può essere dannoso per le parti del cervello che controllano l’umore, l’apprendimento, l’attenzione e il controllo degli impulsi. La nicotina influisce negativamente sul modo in cui si formano le sinapsi, le connessioni tra le cellule cerebrali. Molti dispositivi producono anche vapore contenente piombo, che può causare danni al cervello.
Le lesioni alle cellule staminali riducono la capacità del cervello di riparare i danni per il resto della vita di una persona. Lo svapo può, in questo modo, portare a un’accelerazione del processo di invecchiamento e rendere il cervello più suscettibile alle malattie neurodegenerative.
Sigaretta elettronica: malattie della bocca/gengive
La tua bocca può essere un indicatore primario del benessere generale del tuo corpo. Quando distruggi batteri e tessuti sani nella cavità orale, semplicemente non è un ottimo modo per prenderti cura di te stesso. La nicotina può ridurre il flusso sanguigno e la nutrizione alle gengive, che hanno bisogno di quei nutrienti per rimanere in salute. I tessuti gengivali sani danneggiati possono portare a tutta una serie di problemi orali.
Leggi anche Pelle secca: tutte le possibili cause, guida ai rimedi
Problemi di cuore
Lo svapo di nicotina può anche influire sulla salute del tuo cuore . La nicotina aumenta la pressione sanguigna e aumenta l’adrenalina, con conseguente aumento della frequenza cardiaca e maggiore rischio di infarto. Anche il rischio di malattie coronariche e problemi di circolazione sanguigna è aumentato.
Secondo studi recenti, i consumatori di sigarette elettroniche avevano il 56% in più di probabilità di avere un infarto rispetto ai non utilizzatori.