Amaranto, cereale antico: tutto quello che devi sapere sui benefici

by Donnici

Amaranto: questo cereale antico è facile da cucinare, sostenibile e, soprattutto, un potente nutriente.

Se stai cercando un’alternativa super salutare a riso, pasta, couscous o persino farina d’avena, potresti provare l’amaranto delicato e al gusto di nocciola.

Faresti un favore al tuo corpo e sosterresti un’agricoltura sostenibile. Questi minuscoli semi color oro pallido sono ricchi di una varietà di sostanze nutritive, molte delle quali potremmo usarne di più.

E dato che è anche resistente alla siccità, al caldo e ai parassiti e può sopravvivere in terreni inospitali, è stato pubblicizzato come un alimento in grado di nutrire il mondo in un clima che cambia.

Cos’è l’amaranto?

L’amaranto è spesso chiamato grano antico – la pianta è coltivata da oltre 8.000 anni – ma tecnicamente non è affatto un cereale. Appartiene alla stessa famiglia botanica delle barbabietole, delle bietole e degli spinaci. L’amaranto è altamente adattabile e resistente alle malattie ed è una pianta multiuso: oltre ai suoi semi, i suoi germogli, i microverdi e le foglie sono commestibili. Alcune varietà vengono coltivate solo per i loro semi, che sono simili ai cereali integrali dal punto di vista culinario e nutrizionale e possono essere utilizzati al loro posto.

Una breve storia di amaranto

La maggior parte delle specie di amaranto sono originarie delle Americhe. Gli indigeni dell’America centrale e meridionale hanno iniziato a coltivare la pianta millenni fa come alimento base e ornamentale (per i suoi fiori dai colori vivaci).

Gli Aztechi lo consideravano sacro, facendo offerte con i semi per rituali religiosi e persino modellando un’effigie gigante del loro dio guerriero con pasta di amaranto. Nel XVI secolo i conquistadores spagnoli vietarono la coltivazione della pianta, temendo che il legame spirituale con essa ostacolasse l’instaurarsi del cattolicesimo nel continente. Ma gli Incas e i Maya continuarono a coltivare l’amaranto.

Oggi viene prodotto non solo nelle Americhe, ma anche in Cina, India, Sud-est asiatico, Africa occidentale e Caraibi. La maggior parte dell’amaranto venduto negli Stati Uniti viene coltivato in piccole fattorie dell’Himalaya ed è probabilmente biologico.

Statistiche nutrizionali

Quando si tratta di cereali, molte persone si limitano a riso, grano e avena. Mangiare l’amaranto è un modo per uscire da quella routine. Più varia la tua dieta, più diversi sono i tipi di batteri intestinali sani che hai, il che ti aiuta a rimanere più sano perché il 70 percento del tuo sistema immunitario è nell’intestino.

Inoltre, l’amaranto è un mix perfetto di proteine ​​​​e amidi e all’interno delle proteine ​​​​ha aminoacidi [come la lisina] che sono carenti in altri cereali integrali che mangiamo, come mais e riso.

Un piatto di amaranto cotto contiene 9 grammi di proteine ​​e 5 grammi di fibre. Ha anche più di quattro volte più calcio del grano, 153 contro 34 mg, che è il 12% del fabbisogno giornaliero. Ed è una buona fonte di ferro, magnesio, fosforo, manganese e vitamine del gruppo B e vitamine C ed E Naturalmente senza glutine, è una buona opzione per chi è celiaco o è sensibile al glutine.

Sebbene l’amaranto abbia diversi antiossidanti e altri nutrienti vegetali sani, non sono condotte ricerche sufficienti sugli esseri umani per determinare se potrebbe avere un ruolo nell’aiutare a prevenire malattie croniche, come malattie cardiache e cancro.

Come altre verdure a foglia verde scure , le foglie di amaranto (che, come la bietola, possono variare dal rosso al verde) sono altamente nutrienti. Forniscono molti degli stessi nutrienti del grano, ma sono più poveri di proteine ​​e più ricchi di calcio, acido folico (una vitamina del gruppo B), potassio e selenio.

Mettere l’amaranto nel tuo piatto

L’amaranto è un alimento multiuso che puoi adattare a piatti dolci e salati. Per colazione, puoi cucinarlo con acqua come faresti con un cereale caldo. 2 tazze d’acqua per ogni tazza di amaranto, che cucinerà fino a 2 tazze e mezzo. Aggiungere frutta, noci e/o cannella. Oppure frullalo nel tuo frullato preferito al posto dei semi di chia o di lino.

Puoi anche aggiungerlo come addensante ricco di proteine ​​a peperoncini e zuppe. Oppure cuocilo come il riso e aggiungi aglio e cipolle saltati per fare un contorno.

Leggi anche Alimentazione corretta: quali cibi mangiare per dimagrire?

Finisce per sembrare un pilaf o un porridge, a seconda di quanta acqua ci metti. Le piace preparare un lotto di amaranto e aggiungere alcune verdure e gamberetti, pollo o tofu per una cena con una sola pentola. Puoi anche scaldare una padella, aggiungere i semi e coprire la padella per fare scoppiare l’amaranto.

L’amaranto può anche essere germogliato dai semi; i germogli sono di colore rosso vino e possono essere aggiunti alle insalate. Le foglie di amaranto, quando sono piccole, possono essere utilizzate come altri microgreen nelle insalate. Le foglie più mature possono essere cotte allo stesso modo degli spinaci o dei cavoli.

You may also like

Leave a Comment

Soledad is a WordPress Theme for multi-purpose, designed and developed by PenciDesign.

This is a powerful theme with tons of options, which help you easily create/edit your Websites in minutes. You can use this WordPress Theme for every purpose.

 

Contattaci: contact@yoursite.com

@2023 – SweetyNews. All Right Reserved. Designed  by PenciDesign