La gerarchia dei bisogni di Abraham Maslow è una delle teorie più note sulla motivazione. La teoria di Maslow afferma che le nostre azioni sono motivate da determinati bisogni fisiologici e psicologici che progrediscono da fondamentali a complessi.
La gerarchia dei bisogni di Maslow: la teoria
Abraham Maslow ha introdotto per la prima volta il concetto di gerarchia dei bisogni nel suo articolo del 1943, intitolato “A Theory of Human Motivation”, e di nuovo nel suo libro successivo, “Motivation and Personality”. Questa gerarchia suggerisce che le persone sono motivate a soddisfare i bisogni di base prima di passare ad altri bisogni più avanzati.
Mentre alcune delle scuole di pensiero esistenti all’epoca, come la psicoanalisi e il comportamentismo, tendevano a concentrarsi su comportamenti problematici, Maslow era più interessato a conoscere ciò che rende felici le persone e cosa fanno per raggiungere tale obiettivo.
Come umanista, Maslow credeva che le persone avessero un desiderio innato di realizzarsi, cioè di essere tutto ciò che possono essere. Per raggiungere questo obiettivo finale, tuttavia, è necessario soddisfare una serie di bisogni più basilari. Ciò include il bisogno di cibo, sicurezza, amore e autostima.
Maslow credeva che questi bisogni fossero simili agli istinti e giocassero un ruolo importante nel motivare il comportamento. Ci sono cinque diversi livelli della gerarchia dei bisogni di Maslow, a partire dal livello più basso noto come bisogni fisiologici.
Bisogni fisiologici
I bisogni fisiologici includono quelli che sono vitali per la sopravvivenza. Alcuni esempi di bisogni fisiologici includono:
Cibo
Acqua
Respirazione
Omeostasi
Oltre ai requisiti di base di nutrizione, aria e regolazione della temperatura, i bisogni fisiologici includono anche riparo e abbigliamento. Maslow ha incluso anche la riproduzione sessuale in questo livello della gerarchia, poiché è essenziale per la sopravvivenza e la propagazione della specie.
Sicurezza e bisogni di sicurezza
Al secondo livello della gerarchia di Maslow, i bisogni iniziano a diventare un po’ più complessi. A questo livello, le esigenze di sicurezza e protezione diventano primarie.
Le persone vogliono il controllo e l’ordine nelle loro vite. Alcune delle esigenze di sicurezza e protezione di base includono:
Sicurezza finanziaria
Salute e benessere
Sicurezza contro incidenti e lesioni
La gerarchia dei bisogni di Maslow: bisogni sociali
I bisogni sociali nella gerarchia di Maslow includono amore, accettazione e appartenenza . A questo livello, il bisogno di relazioni emotive guida il comportamento umano. Alcune delle cose che soddisfano questa esigenza includono:
Amicizie
Attaccamenti romantici
Relazioni familiari
Gruppi sociali
Gruppi comunitari
Chiese e organizzazioni religiose
Per evitare la solitudine, la depressione e l’ansia, è importante che le persone si sentano amate e accettate dagli altri. Le relazioni personali con gli amici, la famiglia e gli amanti svolgono un ruolo importante, così come il coinvolgimento nei gruppi, come gruppi religiosi, squadre sportive, circoli di lettura e altre attività di gruppo.
Bisogni di stima
Al quarto livello nella gerarchia di Maslow c’è il bisogno di apprezzamento e rispetto. Una volta che i bisogni ai tre livelli inferiori sono stati soddisfatti, i bisogni di stima iniziano a svolgere un ruolo più importante nel motivare il comportamento.
A questo livello, diventa sempre più importante ottenere il rispetto e l’apprezzamento degli altri. Le persone hanno bisogno di realizzare le cose, quindi vedere riconosciuti i loro sforzi. Oltre al bisogno di sentimenti di realizzazione e prestigio, i bisogni di stima includono cose come l’autostima e il valore personale.
Le persone hanno bisogno di sentire che sono apprezzate dagli altri e sentire che stanno dando un contributo al mondo. La partecipazione ad attività professionali, i risultati accademici, la partecipazione atletica o di squadra e gli hobby personali possono tutti svolgere un ruolo nel soddisfare i bisogni di stima.
Leggi anche Perché svegliarsi presto? Motivazione e i benefici
Bisogni di autorealizzazione
Al culmine della gerarchia di Maslow ci sono i bisogni di autorealizzazione. Le persone che realizzano se stessi sono autocoscienti, preoccupate per la crescita personale, meno preoccupate per le opinioni degli altri e interessate a realizzare il proprio potenziale.
“Ciò che un uomo può essere, deve essere”, ha spiegato Maslow, riferendosi al bisogno che le persone hanno di raggiungere il loro pieno potenziale come esseri umani.
Fonte originale in lingua inglese
verywellmind.com/what-is-maslows-hierarchy-of-needs-4136760