Giochi per bambini da 0 a 8 anni: scegliere in base all’età

by Donnici

Giochi per bambini:  I bambini più piccoli usano il gioco per esplorare l’ambiente circostante e sono attratti, soprattutto, da suoni, colori e forme.

I bambini più grandi preferiscono giochi dove bisogna costruire, smontare e inventare. Il genitore deve stimolare l’apprendimento dei bambini, proponendo loro giochi adatti all’età.

Giochi per bambini da 0 a 3 anni

In questa fascia d’età i bambini sono attratti da colori e suoni e provano piacere nell’esplorare l’ambiente. Il gioco assume importanti funzioni adattive, i bambini vogliono sperimentare il più possibile.

Sono molto importanti giochi di stimolazione sensoriale, come: giochi di prese, giochi allo specchio, filastrocche e canzoncine, giostre Munari, giochi sonori o tattili, sonaglini o giochi da portare alla bocca. Altri giochi prevedono la denominazione di persone nelle foto o di immagini sui libretti.

Giochi per bambini dai 6 ai 18 mesi

Dai 6 mesi in poi i bambini capiscono le relazioni causa-effetto. A ogni azione corrisponde una reazione, per cui si divertono a giocare lanciando, scuotendo, stropicciando o sbattendo gli oggetti, divertiti dal rumore che ne deriva e dal conseguente effetto sorpresa.

Intorno ai 10 mesi i bambini si muovono e sono incuriositi da tutto ciò che possono tirare e farmuovere da soli, pertanto possono essere utili giochi come: carrelli, passeggini e trenini.

Giochi dai 18 ai 36 mesi

A quest’età i bambini cominciano a imitare i genitori e a capire le somiglianze tra gli oggetti. Con il gioco della bambola, per esempio, i bambini riproducono ciò che succede quando si relazionano con i propri genitori.

Questo può aiutare il genitore a capire lo stato d’animo e le necessità del bambino, come il bisogno di coccole o di attenzioni. Anche giocare con gli oggetti di casa può essere utile: travestirsi con vecchi indumenti, fare le bolle di sapone, colorare con le dita o fare travasi con acqua e altre sostanze, possono rivelarsi giochi molto stimolanti per l’apprendimento.

Che giochi fanno i bambini di 3 anni?

Dai 3 anni i bambini preferiscono giochi di fantasia, come il gioco del “facciamo finta che”. Attraverso questo gioco i bambini riproducono la realtà divertendosi a imitare le figure che vedono. In questi casi, per i genitori, potrebbe risultare difficile entrare nel magico mondo dei bambini, ma devono comunque assecondarli.

Questa è la modalità di gioco più importante per lo sviluppo dell’intelligenza creativa, cioè della capacità di pensare in modo alternativo, originale e non banale. A quest’età, inoltre, i bambini cominciano ad apprezzare l’idea di poter essere d’aiuto per i propri genitori, pertanto potrebbe risultare utile coinvolgerli nelle faccende domestiche, come stendere i panni, cucinare o fare la spesa.

Giochi per bambini dai 4 ai 6 anni

Dai 4 anni i bambini cominciano il loro percorso di scolarizzazione. In questa fascia d’età, bisogna orientarli verso giochi che li aiutino sia a potenziare la creatività, sia a sviluppare le competenze necessarie per l’acquisizione della lettura e della scrittura.

Potrebbero, quindi, risultare utili giochi con bambole e bambolotti o altri pupazzetti con cui creare varie storie, giochi con numeri o letterine, puzzle adatti per ogni età, costruzioni, paste modellabili, realizzazione di lavoretti e altri giochi per la motricità fine e la coordinazione occhio – mano (birilli, allacciare e slacciare nastri, giochi con lucchetti).

A 6 anni, inoltre, potrebbero essere molto graditi i giochi di società, come il classico gioco dell’oca, o giochi di carte,
memory, domino o giochi simili.

Giochi per bambini di 7 anni

A 7 anni ai bambini piace associare il gioco all’apprendimento. I bambini di 7 anni sviluppano spirito critico e di osservazione, sono intraprendenti, molto curiosi e amano giocare con i loro amici. Quando un genitore deve scegliere dei giochi per un bambino di quest’età, deve assicurarsi di rispettare le sue preferenze, ormai radicate. I giochi più adatti per bambini di 7 anni sono giochi di società più complessi rispetto a quelli che facevano a 6 anni. Tra questi abbiamo, per esempio: Monopoli, Indovina chi e UNO.

Giochi molto graditi sono i giochi di esperimenti o altri giochi scientifici. Anche le costruzioni rientrano nelle loro preferenze, non parliamo delle costruzioni classiche, ma di pezzi magnetici o tubolari con i quali realizzare strutture anche molto complesse.

Giochi adatti ai bambini di 8 anni

Anche a 8 anni i bambini continuano ad avere preferenza per giochi di società, ancora più complessi, come Risiko, Scarabeo, Taboo, Scacchi, Dama e molti altri. Durante lo svolgimento di questi giochi i bambini apprezzano il momento di condivisione che si creacon la famiglia, nonché lo spirito di competizione e sfida che essi comportano.

Lo stesso vale per giochi di carte con regole abbastanza elaborate, come Briscola o Burraco e i giochi di costruzione. Questa volta parliamo di veri e propri set di pezzi estremamente piccoli, tali da poter costruire strutture molto dettagliate, un classico esempio sono i Lego.

 Questi giochi stimolano motricità fine e abilità cognitive, e allenano pazienza e concentrazione. Possono essere davvero una buona alternativa ai videogiochi, altrettanto gettonati a quest’età.

You may also like

Leave a Comment