Cosa sono i funghi Reishi? Conosciuti come il “fungo dell’immortalità”, i funghi reishi sono stati usati per secoli in Asia per curare le infezioni e combattere il cancro (se usati con i trattamenti standard contro il cancro). Sono adattogeni profondamente idratanti e ricchi di antiossidanti (sostanze che aiutano il corpo ad adattarsi allo stress e alla fatica) e contengono proprietà di potenziamento immunitario che pongono benefici sia interni che esterni . Dal punto di vista salutistico, possono essere consumati interi o sotto forma di estratto o in polvere; dal punto di vista della cura della pelle, possono essere trovati in diversi tipi di prodotti tra cui sieri, creme idratanti e maschere.
Benefici dei Funghi Reishi per la Pelle
I funghi Reishi sono ricchi di benefici per la cura della pelle, dalla riduzione del rossore alla protezione di linee sottili e rughe.
Combatte i radicali liberi: I funghi Reishi mantengono i livelli di due dei più potenti antiossidanti nella pelle, ovvero l’ergotioneina e il glutatione ridotto. Questi prevengono l’invecchiamento precoce e la formazione di radicali liberi e migliorano anche la protezione solare.
Allevia arrossamenti e irritazioni: si osserva che l’infiammazione è il primo passo nell’invecchiamento della pelle e che le proprietà adattogene di potenziamento immunitario dei funghi reishi si traducono in una pelle lenita e calmata e in una riduzione del rossore.
Idrata in profondità: I polisaccaridi nel fungo reishi forniscono benefici umettanti e profondamente idratanti. Ciò significa che possono anche ridurre le linee sottili e le rughe, oltre a riparare e rafforzare la barriera idratante.
Sbiadisce le cicatrici da acne: se usati sotto forma di estratto, i funghi reishi inibiscono l’enzima tirosinasi che produce melanina e sono utili nel ridurre la pigmentazione e lo scolorimento della pelle.
Benefici dei funghi Reishi per la salute
Dal potenziamento del sistema immunitario alla lotta alla stanchezza, è scoperto che i funghi reishi hanno una serie di benefici per la salute.
Aumenta i livelli di energia: I funghi Reishi possono combattere la depressione e l’affaticamento. Uno studio ha rilevato che, dopo otto settimane di integrazione con composti di funghi reishi, l’affaticamento è diminuito negli individui con nevrastenia, una condizione del sistema nervoso. Anche dolori, dolori e irritabilità diminuiscono quando si assumono integratori di funghi reishi.
Migliora il colesterolo buono: i funghi reishi possono aiutare a migliorare il colesterolo HDL tra le persone con diabete.
Rafforza il sistema immunitario: È scoperto che i funghi Reishi aumentano la produzione di globuli bianchi e possibilmente riducono l’infiammazione. È anche dimostrato che sottoregolano le citochine TH2, suggerendo che potrebbero essere un beneficio nel trattamento del cancro. Nota anche che sono ricchi di beta-glucani, che sono trovati per rafforzare il sistema immunitario attivando i macrofagi e le cellule natural killer. È stato anche scoperto che i beta-glucani rallentano la crescita dei tumori e impediscono loro di metastatizzare.
Leggi anche Cos’è l’oro? Uno dei migliori trattamenti per la pelle
Come usarlo
Il reishi è sicuro e molto benefico per la pelle: un’applicazione due volte al giorno è utile. Se lo si utilizza in crema, dovrebbe essere applicato dopo il siero. Se utilizzato sotto forma di siero, va applicato subito dopo la detersione e prima della crema viso.
Durante il consumo, si consiglia di cercare funghi veri al 100% e di scegliere la forma (intera, estratto o polvere) in base al livello di dosaggio desiderato. Raccomanda anche di andare biologico, poiché il consumo di funghi biologici previene meglio l’ingestione di pesticidi o erbicidi che potrebbero avere un impatto sulla salute. Quando si tratta di dosaggio, varia in base alla forma di fungo scelta. A differenza del consumo di cibi crudi, la dose del fungo varia in base al prodotto, quindi è importante prestare attenzione alle dimensioni della porzione. Mangiare il fungo crudo dà una dose maggiore rispetto a quando si mangia l’estratto. Sebbene non ci siano linee guida specifiche per il dosaggio, attenersi all’estratto secco è l’ideale se stai mirando a una dose più bassa.