Prendersi cura di una pelliccia di visone a casa

by Donnici

Pelliccia di visone: quale donna non sogna di diventare la felice proprietaria di un lussuoso cappotto di visone sempre alla moda? Acquistarla però è solo metà della battaglia, è importante sapere come prendersi cura di una pelliccia di visone perché la pelliccia è un materiale molto fragile e con una cura scorretta può perdere velocemente tutta la sua lucentezza. Per coloro che vogliono mantenere il loro nuovo outfit sempre nuovo e divertirsi ad indossarlo il più a lungo possibile, ci sono alcuni modi molto semplici per prendersene cura a casa.

Indossare un cappotto di visone giusto

La prima cosa che ogni proprietario di una pelliccia naturale dovrebbe ricordare è di indossarla solo nei giorni gelidi e asciutti. Idealmente, anche il sole non dovrebbe intaccare la pelliccia con tutta la sua intensità in giornate del genere. Se il tempo ti ha colto alla sprovvista e non hai potuto evitare qualche precipitazione, è molto importante sapere come prendersi cura di una pelliccia di visone in tali circostanze. Assicurati di scrollarti di dosso l’umidità dalla pelliccia e asciugarla il prima possibile.

Come asciugare

C’è una serie di regole da seguire quando si asciuga la pelliccia:

appendilo su ganci più larghi;
non consentire la luce solare diretta sul mantello durante l’asciugatura;
non utilizzare termosifoni, asciugacapelli o fornelli a gas, la pelliccia deve essere lasciata asciugare da sola a temperatura ambiente;
se il tuo mantello è molto bagnato, elimina l’umidità in eccesso con uno straccio morbido;
mentre il pelo si asciuga, non toccarlo, spostarlo da un luogo all’altro, o raggrinzirlo per non rovinarlo.

Come pulire

Se si sporca il mantello, è anche importante asciugarlo prima e poi pulirlo delicatamente con una spugna o una spazzola asciutta. Se ci sono sostanze oleose, cospargi la macchia con segatura e lasciala per un’ora per assorbire gli oli. Quindi aspirare la segatura alla minima potenza.

Come prevenire l’usura

Le parti più vulnerabili che necessitano di cure particolari, quelle che possono dire da quanto tempo indossi una pelliccia, sono i bordi delle tasche, delle spalle, del colletto e delle maniche. Affinché le parti vulnerabili di una pelliccia non “diventino calve” nel primo anno o due, è importante ridurre al minimo l’attrito. I proprietari di pellicce dovrebbero astenersi dal portare borse pesanti sulle spalle, indossare un enorme orologio al polso e mettere le mani in tasca. Per chi guida un’auto, si consiglia di lasciare il cappotto ben ripiegato sul sedile posteriore, oppure scegliere uno stile con maniche corte e indossare dei bei guanti lunghi. Il colletto può essere protetto anche da indumenti e accessori come sciarpe e scialli.

Se il peggio arriva al peggio e i bordi e le tasche sono già sfilacciati, puoi portare il tuo cappotto da una sarta, in modo che possa essere riparato o restaurato usando un pezzo di pelliccia di una tonalità simile.

Conservare correttamente una pelliccia a casa

Se sei abbastanza fortunato da vivere in una zona in cui l’inverno non regna tutto l’anno, devi pianificare un comodo luogo di vacanza estiva per il tuo nuovo cappotto di lusso. Certo, non stiamo parlando di un viaggio nei paesi caldi, ma di conservare una pelliccia fino al prossimo gelo.

Innanzitutto, è importante ispezionare la pelliccia per individuare eventuali macchie o danni causati dai reagenti. Se ne vedi qualcuno, è meglio portare immediatamente la pelliccia in tintoria.

A proposito, la conservazione e la cura di una pelliccia possono essere affidate a professionisti, se non hai tempo per farlo. In molte città ci sono speciali magazzini refrigerati per le pellicce, dove i tuoi preziosi vestiti ti aspetteranno bene.

Chi vuole prendersi cura in prima persona della propria preziosa pelliccia dovrà seguire questi semplici consigli per conservarla:

Usa un gancio largo e preferibilmente morbido che ti protegga dalla deformazione durante la stagione calda.

Non appendere altre cose troppo vicino alla pelliccia. Le fibre naturali necessitano di una buona ventilazione.

Scegli tessuti naturali in colori scuri per il tuo porta abiti. Non imballare la pelliccia in sacchetti di polietilene o sintetici.

L’armadio in cui riponi la pelliccia non deve essere esposto alla luce elettrica o alla luce solare diretta.

È importante proteggere la pelliccia dalle tarme. Puoi usare uno speciale sacchetto antitarme pieno di ingredienti naturali come la lavanda, collocato nell’armadio o all’interno di una tasca di una pelliccia. Per un effetto garantito, è meglio utilizzare più sacchetti contemporaneamente. Dimentica l’uso di aerosol, le sostanze chimiche in essi contenute possono rovinare la qualità della pelliccia e rendere discutibili tutti i tuoi sforzi di cura.

Leggi anche Pulire un cappotto a casa senza lavarlo

Assicurati di arieggiare il cappotto una volta ogni 2-3 mesi durante il periodo di conservazione. È necessario lasciarlo all’aria aperta per alcune ore, proteggendolo dai raggi solari. Questo è anche il momento in cui dovresti rinfrescare le tue borse repellenti contro le tarme.

Puoi anche pettinare il mantello con una spazzola speciale mentre lo arii.

Seguire questi passaggi ti aiuterà a goderti un riflesso lussuoso e brillante della tua pelliccia allo specchio e a rimanere al caldo nel gelo più intenso per molti anni.

You may also like

Leave a Comment