Dai risultati di uno studio realizzato in 8 paesi europei e pubblicato sul Journal of Crohn’s and Colits è emerso che esiste un rischio di colite ulcerosa alto se si mangia carne rossa in maniera eccessiva rispetto a chi ne consuma la giusta quantità.
La ricerca, fa parte di un più grande progetto europeo lanciato nel 2004 chiamato EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) che ormai da quasi 20 anni sta cercando tutti i possibili legami fra stili di vita, alimentazione, fattori ambientali cancro e altre malattie che possono diventare croniche.
In questo specifico studio l’analisi ha preso in esame il possibile rapporto che può esserci fra alimentazione e malattie croniche intestinali. Oggetto dello studio sono state 177 persone con malattia di Crohn e 418 con colite ulcerosa. I partecipanti sono stati seguiti per 16 anni e gli studiosi hanno visto che, tra i soggetti che assumevano maggiori quantità di carni rosse il rischio di avere la colite ulcerosa era più alto del 40%. Non è stato registrato invece nessun aumento di rischio per altre fonti proteiche animali come carne processata, carni bianche, pesce e uova. Completamente escluso il collegamento fra consumo di proteine e morbo di Crohn.
Le conclusioni dei ricercatori sul rischio più alto i colite ulcerosa sul consumo di carne rossa
I ricercatori al termine dell’esperimento medico hanno quindi constatato che il consumo di carne rossa è associato a maggiori rischi di colite ulcerosa. Questi dati ovviamente dovranno essere in seguito confermati con altri studi specifici. Questo però è un primo passo per cercare di pianificare diete e regimi alimentare che abbiano un consumo di carne rossa ridotto. Questo è importante soprattutto per tutti quei soggetti ad altro rischio di malattie croniche del tratto intestinale.
Alcuni cibi come verdure, cibi piccanti o frutti, frutta, noci, bibite gassate, alcol, cibi ricchi di fibre, semi, caffè possono favorire l’infiammazione. Altri invece possono alleviarne i sintomi ad esempi yogurt, riso e banane.
Che cos’è la colite ulcerosa
Dopo aver appurato che c’è un rischio di colite ulcerosa alto se si mangia carne rossa andiamo a vedere che cos’è questa fastidiosa condizione. La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale che può coinvolgere la mucosa del retto e del colon.
La malattia a un’incidenza più frequente nei paesi con un tasso di industrializzazione maggiore, soprattutto negli ambienti cittadini. La malattia di solito si manifesta nella fascia che va dai 30 ai 60 anni ma può colpire in qualsiasi età, anche in quella pediatrica. Non sono evidenziate differenze di incidenza e colpisce in eguale misura sia il sesso femminile che il sesso maschile. Se trascurata possono insorgere complicazioni di varia natura che possono essere il megacolon tossico, la perforazione del colon e un aumento di rischio di sviluppare un cancro del colon retto. Solitamente per diagnosticare questa malattia basta un esame delle feci con risultato da confermare attraverso una protcoscopia o una colonscopia che oltre a vedere in modo diretto lo stato dei tessuti è in grado anche di quantificare l’estensione del problema e il suo stato di avanzamento.