Saponi naturali, le ricette in casa fai da te: realizzare noi stessi cosmetici può essere molto appagante, dalla selezione delle materie prime alla creazione del prodotto. Oggi diamo un’occhiata più da vicino alla produzione di sapone.
La cosa grandiosa del sapone fatto in casa è che si ha la possibilità di utilizzare oli e grassi vegetali per uso alimentare, garantendo così un prodotto di alta qualità. Gli oli forniscono alla pelle una spinta idratante e condizionante. Alla composizione viene aggiunta la glicerina che lega l’acqua e trasforma i saponi fatti in casa in un prodotto cosmetico di prima scelta. Inoltre, puoi dare libero sfogo alla tua creatività quando si tratta di selezionare il profumo desiderato per il tuo sapone fatto in casa.
Saponi naturali: la preparazione è la chiave
Preparare la tua area di lavoro e assicurarti di indossare indumenti protettivi è fondamentale quando si tratta di fare il sapone poiché essenzialmente lavorerai con la lisciva. Di seguito abbiamo elencato alcuni suggerimenti utili:
Pulisci e pulisci accuratamente la tua area di lavoro. Stendere della carta di giornale sulla superficie per proteggerla.
L’acqua corrente è necessaria per lavare rapidamente via eventuali scivolate.
Scegli una stanza ben ventilata in cui lavorare per assicurarti che i vapori derivanti dalla produzione del sapone non vengano inalati.
Assicurati di avere a portata di mano tutti gli utensili e gli ingredienti necessari.
È fondamentale indossare indumenti protettivi poiché lavorerai con la lisciva. Raccomandiamo occhiali di sicurezza e guanti a prova di liscivia per proteggere gli occhi e le mani. Un grembiule proteggerà i tuoi indumenti da ogni possibile macchia ed è anche gradita una mascherina per la bocca.
La lisciva danneggia il metallo, quindi i contenitori e gli utensili utilizzati dovrebbero essere di plastica o acciaio inossidabile.
Attrezzatura di base
Una pentola con una capacità di 4 – 5 litri
Una pentola più piccola
Un cucchiaio di legno
Stampi (realizzati in plastica o silicone – gli stampi in metallo reagiscono negativamente con la lisciva)
Contenitori di plastica
Bilancia da cucina
Mestolo
Termometro per sapone
Attenzione : l’attrezzatura utilizzata per fare il sapone non deve più essere utilizzata per cucinare.
Ricetta del sapone all’olio d’oliva
500 g di olio d’oliva
64 g NaOH
150 g di acqua
Mescolare tutti gli ingredienti, versando lentamente piccole quantità di NaOH nell’acqua e non viceversa per evitare il rischio di un’esplosione. Quindi versare il composto nello stampo desiderato e lasciare stagionare per 8 settimane in un luogo fresco, buio e asciutto. Più a lungo viene conservato il sapone, meglio è.
* Deficit di liscivia di circa il 4%.
Leggi anche Ingredienti per un bagnoschiuma fai da te e come prepararlo
Saponi naturali: ricetta del sapone profumato
200 g di olio di cocco
200 g di olio d’oliva
70 g di olio di canapa
30 g di olio di burro di karité
71 g NaOH
160 g di acqua
30 gocce di olio essenziale di neroli
10 gocce di olio essenziale di lavanda
Scaldare l’olio di cocco fino a farlo sciogliere. Aggiungere gli altri ingredienti all’olio di cocco fuso tenendo presente di versare lentamente piccole quantità di NaOH nell’acqua e non viceversa per evitare il rischio di un’esplosione. Versare il composto negli stampi desiderati e lasciare stagionare per 8 settimane in un luogo fresco, asciutto e buio.
*Deficit di liscivia di circa il 6-7%.
Nota importante: ogni tipo di olio ha il proprio fattore di saponificazione. Quando si sostituiscono gli oli è essenziale ricalcolare la quantità di soda caustica utilizzata.