Significato del nome Emma. Un nome donato a regine e santi.
Emma è sempre stata una delle preferite dai genitori, anche se ha visto un calo di popolarità dagli anni ’40 agli anni ’90 prima di risorgere negli anni 2000. Da allora ha dominato gli annunci di nascita, amata per la sua facile ortografia e pronuncia.
Emma invecchia con grazia, adattandosi senza sforzo nel cortile della scuola e nella sala riunioni allo stesso modo. Lungo la strada il nome offre soprannomi per ogni fascia d’età, dall’emmy carino all’em maturo. È la sorella abbreviata di Emily ed Emilia, fornendo al fascino vintage che i genitori amano il fascino moderno a cui non possono resistere.
Forse il personaggio letterario più famoso di nome Emma è il personaggio principale del romanzo di Jane Austen Emma, una donna ricca e indipendente a cui piace intromettersi negli affari degli altri. Lei e i suoi amici alla fine trovano l’amore mentre il personaggio impara e cresce dal suo stato iniziale un po’ egoista.
Varianti del nome includono Emmeline e la sua controparte contemporanea Emmalyn. Nomi simili come Ella, Anna e Lucy forniscono la stessa delicata dose di femminilità.
Emma: quante persone si chiamano in Italia
Si chiamano Emma circa 78706 persone (167° nome più comune) ovvero approssimativamente 0.1304% della popolazione Italiana.
Che colore ha il nome Emma?
Il colore che maggiormente si associa alla personalità di Emma è l’arancione. Questo nome femminile riflette l’energia, la verità, molto creativo ed intelligente e sempre alla ricerca della pace interiore.
A quale animale corrisponde il nome Emma?
Emma corrisponde al Cavallo, in verità sono degli spiriti liberi, da considerarsi avventurieri il loro carattere è espansivo, le loro vedute sono ampie, molto grintose e coraggiosa nelle stesso tempo e operano con determinazione.